OCSE Rapporti Sulle Performance Ambientali: Italia 2002

Temi trattati : Gestione dell’ambiente Gestione dell’aria, dell’acqua e dei rifiuti Protezione della natura e della biodiversità Economia, società e ambiente Integrazione settoriale: trasporti Cooperazione internazionale Esami recenti disponibili Messico 1998 Australia 1998 Svizzera 1998 Belgio 1998...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Organisation for Economic Co-operation and Development.
Corporate Author: Organisation for Economic Co-operation and Development (-)
Format: eBook
Language:Italiano
Published: Paris : OECD Publishing 2003.
Series:Rapporto sulle performance ambientali,
Subjects:
See on Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009706478806719
Table of Contents:
  • Intro
  • Prefazione
  • Introduzione generale
  • Indice
  • Abbreviazioni e simboli
  • Lista dei componenti del gruppo di lavoro
  • 1. Conclusioni e raccomandazioni
  • 1. Gestione Ambientale
  • 2. Verso lo sviluppo sostenibile
  • 3. Cooperazione internazionale
  • Parte I. Gestione Ambientale
  • 2. Gestione dell'aria
  • Conclusioni
  • 1. Valutazione della performance
  • Figura 2.1 Emissioni di inquinanti atmosferici
  • Figura 2.2 Struttura e intensità energetica
  • Tabella 2.1 Prezzi energetici in alcuni Paesi OCSE, 2000
  • 2. Alcuni approfondimenti
  • 3. Gestione delle acque
  • Conclusioni
  • 1. Valutazione della performance
  • Figura 3.1 Uso dell'acqua
  • Tabella 3.1 Qualità delle acque superficiali nei principali bacini fluviali...
  • Figura 3.2 Popolazione collegata ad impianti urbani di trattamento delle acque reflue...
  • Tabella 3.2 Trattamento delle acque reflue, 1999
  • Figura 3.3 Input agricoli
  • 2. Alcuni approfondimenti
  • Tabella 3.3 Prezzi dell'acqua in alcuni paesi dell'OCSE, 1998
  • Tabella 3.4 Prezzi dell'acqua in alcuni comuni italiani, 2001
  • 4. Gestione dei rifiuti
  • Conclusioni
  • 1. Valutazione della performance
  • Figura 4.1 Produzione dei rifiuti urbania
  • Tabella 4.1 Produzione dei rifiuti urbani, 1991-2000
  • Tabella 4.2 Smaltimento dei rifiuti urbani, 1994-99
  • Tabella 4.3 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani, 1996-99
  • Figura 4.2 Andamenti della raccolta differenziata dei rifiuti, 1990-99
  • Figura 4.3 Livelli di recupero per alcuni materiali, fine anni '90
  • Tabella 4.4 Recupero dei rifiuti d'imballaggio, 2000
  • Tabella 4.5 Raccolta differenziata dei rifiuti, 1996-99
  • Figura 4.4 Esportazioni dei rifiuti pericolosia
  • 2. Alcuni approfondimenti
  • 5. Protezione della natura e biodiversità
  • Conclusioni
  • 1. Valutazione della performance
  • Figura 5.1 Principali aree protette, fine anni '90.
  • Tabella 5.1 Numero ed estensione delle aree protette, 2000
  • Figura 5.2 Fauna e flora
  • Figura 5.3 Agricoltura
  • Tabella 5.2 Stanziamenti per la biodiversità e la protezione della natura nel bilancio nazionale
  • Tabella 5.3 Spesa per misure agro-ambientali e di silvicoltura
  • 2. Alcuni approfondimenti
  • Parte II. Sviluppo Sostenibile
  • 6. Ambiente ed economia
  • Conclusioni
  • 1. Verso lo sviluppo sostenibile
  • Tabella 6.1 Dissociazione degli andamenti economici dalle pressioni ambientali
  • Tabella 6.2 Alcune tasse con effetti ambientali sui trasporti e l'energia, 2001
  • Tabella 6.3 Spesa ambientale nel bilancio nazionale, 1995-96
  • Tabella 6.4 Spesa ambientale dei comuni, 1987-95
  • Tabella 6.5 Risorse finanziarie del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio...
  • 2. Attuazione delle politiche ambientali
  • Tabella 6.6 Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente, 2001
  • Tabella 6.7 Principali provvedimenti legislativi in materia ambientale, 1966-2001
  • Tabella 6.8 Attività del Nucleo Operativo per la Protezione Ambientale dei Carabinieri, 1992-2000
  • Tabella 6.9 Strumenti economici, 2000
  • Tabella 6.10 Attività della Commissione di valutazione di impatto ambientale
  • Tabella 6.11 Adesione ai Programmi di gestione ambientale da parte dell'industria, 2001
  • 3. Alcuni approfondimenti
  • Figura 6.1 Struttura e andamenti dell'economia
  • 7. Integrazione dei fattori sociali e ambientali
  • Conclusioni
  • 1. Valutazione della performance
  • Tabella 7.1 Incidenza della povertà
  • Tabella 7.2 Intensità della povertà
  • Tabella 7.3 Disponibilità dell'acqua potabile, 1996
  • Tabella 7.4 Dati regionali, fine1990
  • Tabella 7.5 Principali preoccupazioni ambientali della popolazione, 1998
  • Tabella 7.6 Spazio verde urbano, 1998
  • 2. Alcuni approfondimenti
  • Figura 7.1 Indicatori sociali.
  • 8. Integrazione settoriale: trasporti
  • Conclusioni
  • 1. Valutazione della performance
  • Tabella 8.1 Costi esterni previsti per il settore dei trasporti, 2000
  • Tabella 8.2 Emissioni nell'aria dovute ai trasporti, 1980-1999
  • Tabella 8.3 Emissioni nell'aria dovute al trasporto stradale per tipo di veicolo, 1990-1999
  • Figura 8.1 Prezzi e tasse dei carburanti
  • Figura 8.2 Andamenti dei trasporti di merci transalpinia
  • 2. Alcuni approfondimenti
  • Figura 8.3 Andamenti nel settore dei trasporti
  • Parte III. Impegni Internazionali
  • 9. Cooperazione internazionale
  • Conclusioni
  • 1. Valutazione della performance
  • Figura 9.1 Emissioni di CO2 per principali fonti
  • Tabella 9.1 Emissioni di CO2 per tipo di attività
  • Tabella 9.2 Emissioni di gas serra
  • Tabella 9.3 Risultati dell'Italia conformemente alla Convenzione sull'Inquinamento dell'aria...
  • Tabella 9.4 Operazioni di pronto intervento antinquinamento nelle acque territoriali, 1993-2000
  • Tabella 9.5 Catture totali di pesce effettuate dall'Italia nel Mar Mediterraneo, 1980-99
  • Tabella 9.6 Alcune catture di pesce effettuata dall'Italia nel Mare Mediterraneo, 1980-98
  • Figura 9.2 Aiuto Pubblico allo Sviluppo
  • 2. Alcuni approfondimenti
  • Allegati
  • Annex I.A Dati sull'ambiente
  • Annex I.B Dati economici
  • Annex I.C Dati sociali
  • Annex II.A Lista di accordi multilaterali (mondiali)
  • Annex II.B Lista di accordi multilaterali (regionali)
  • Allegato III. Alcuni eventi ambientali (1994-2001)
  • Allegato IV. Caratteristiche fisiche
  • Carta dell'Italia.