Studi dell'OCSE sulla Qualità dell'Assistenza Sanitaria
Acronimi e abbreviazioni Sintesi Valutazione e Raccomandazioni Capitolo 1. Strategie qualitative del sistema sanitario italiano Capitolo 2. Assistenza primaria e servizi sociosanitari territoriali in Italia Capitolo 3. Istruzione e formazione medica in Italia Capitolo 4. Misurare e migliorare la qua...
Autor principal: | |
---|---|
Autor Corporativo: | |
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Paris :
OECD Publishing
2016.
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009706094006719 |
Tabla de Contenidos:
- Intro
- Indice
- Acronimi ed abbreviazioni
- Sintesi
- Valutazione e raccomandazioni
- Capitolo 1. Strategie qualitative del sistema sanitario italiano
- 1.1. Introduzione
- 1.2. Contesto
- 1.3. Struttura del sistema sanitario nazionale
- 1.4. Assicurazione della qualità delle risorse del sistema sanitario italiano
- 1.5. Monitoraggio del sistema sanitario
- 1.6. Linee guida cliniche nel sistema sanitario
- 1.7. Dare maggiore importanza alle scelte dei pazienti e dare loro maggiore voce in capitolo
- 1.8. Politiche in materia di sicurezza dei pazienti
- 1.9. Conclusioni
- Note
- Bibliografia
- Capitolo 2. Assistenza primaria e servizi sociosanitari territoriali in Italia
- 2.1. Introduzione
- 2.2. L'erogazione di servizi di assistenza primaria in Italia
- 2.3. Recenti iniziative per il potenziamento dell'assistenza primaria e territoriale
- 2.4. Esiti in materia di assistenza primaria in Italia
- 2.5. Campi in cui è possibile introdurre miglioramenti qualitativi nel settore dell'assistenza primaria in Italia
- 2.6. Conclusioni
- Nota
- Bibliografia
- Capitolo 3. Istruzione e formazione in medicina in Italia
- 3.1. Introduzione
- 3.2. Struttura dell'organico medico in Italia
- 3.3. Formare un organico di elevata qualità
- 3.4. Mantenere una qualità elevata dell'organico medico: mantenere e migliorare gli standard professionali attraverso l'educazione continua in medicina
- 3.5. Attenzione allo sviluppo professionale continuo: esperienze ed esempi internazionali
- 3.6. Conclusioni
- Bibliografia
- Capitolo 4. Misurare e migliorare la qualità del sistema sanitario regionalizzato in Italia
- 4.1. Introduzione
- 4.2. Organizzazione e governance del sistema sanitario regionalizzato italiano.
- 4.3. Iniziative volte ad assicurare un approccio uniforme alla misurazione e al miglioramento della qualità nelle Regioni e nelle Province Autonome italiane
- 4.4. Variazione e gestione della performance dei sistemi sanitari regionali
- 4.5. Ottenere una maggior qualità dai sistemi sanitari regionali italiani
- 4.6. Conclusioni
- Bibliografia
- Figura
- Figura 1.1. Speranza di vita alla nascita, 1970 e 2011 (o anno più)
- Figura 1.2. Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per infarto acuto del miocardio, adulti dai 45 anni in su, 2011 (o anno più recente disponibile)
- Figura 1.3. Spesa sanitaria pro capite, 2011 (o anno più recente disponibile)
- Figura 1.4. Tasso di crescita medio annuo della spesa sanitaria in termini reali, 2000‑11, Italia e altri Paesi dell'OCSE
- Figura 1.5. Anni di vita vissuti in buona salute all'età di 65 anni, Paesi europei, 2011
- Figura 2.1. Ospedalizzazione per BPCO nell'adulto, 2006 e 2011 (o anno più recente disponibile)
- Figura 2.2. Ospedalizzazione per asma nell'adulto, 2006 e 2011 (o anno più recente disponibile)
- Figura 2.3. Ospedalizzazione per diabete nell'adulto, 2006 e 2011 (o anno più recente disponibile)
- Figura 2.4. Tasso di ospedalizzazione medio per patologie croniche nell'adulto, 2001‑08 (ogni 100.000 abitanti)
- Figura 2.5. Quota della popolazione di oltre 65 anni e di oltre 80 anni, 2010 e 2050
- Figura 3.1. Medici abilitati ogni 1000 abitanti in Italia e Paesi dell'OCSE, 2012 (o anno più recente disponibile)
- Figura 3.2. Distribuzione geografica dei medici. Densità di medici ogni 100 000 abitanti, suddivisa per Regioni di livello territoriale 2, 2011 (o anno più recente disponibile)
- Figura 3.3. Tasso di infermieri per medico in Italia e altri Paesi dell'OCSE, 2011 (o anno più recente disponibile).
- Figura 3.4. Percentuale di medici di età pari e superiore a 55 anni, anni 2000 e 2011 (o anno più recente disponibile)
- Figura 4.1. Regioni e Province Autonome italiane
- Figura 4.2. Partecipazione alla spesa sanitaria per livello di amministrazione, 2009
- Figura 4.3. Percentuale di casi di infarto miocardico acuto (IMA) con intervento di angioplastica coronarica transluminale percutanea (PTCA) entro 48 ore, scomposta per R&
- PA
- Figura 4.4. Percentuale di casi di infarto miocardico acuto (IMA) con intervento di angioplastica coronarica transluminale percutanea (PTCA) entro 48 ore, scomposta per ASL
- Figura 4.5. Infarto miocardico acuto (IMA) - letalità a 30 giorni dal verificarsi dell'incidente
- Figura 4.6. Tassi di ricovero medico ospedaliero, tra i Paesi dell'OCSE e al loro interno, 2011 (o primo anno disponibile)
- Figura 4.7. Tassi di taglio cesareo in Italia, suddivisi per provincia, standardizzati per età, ogni 1000 donne, 2011
- Figura 4.8. Tassi di taglio cesareo nei Paesi dell'OCSE e all'interno degli stessi, 2011 (o primo anno disponibile)
- Tabella
- Tabella 1.1. Tipologia di politiche sanitarie che influenzano la qualità delle prestazioni.