Linee Guida dell'OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali, Luglio 2010
Le Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali forniscono orientamenti sull'applicazione del "principio di libera concorrenza", che è il principio riconosciuto a livello internazionale sul quale si basa il regime del tra...
Autor principal: | |
---|---|
Autores Corporativos: | , |
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Paris :
OECD Publishing
2013.
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009705686206719 |
Tabla de Contenidos:
- Intro
- Introduzione
- Indice
- Prefazione
- Glossario
- Capitolo I Il principio di libera concorrenza
- A. Introduzione
- B. Enunciazione del principio di libera concorrenza
- C. Un approccio non basato sul principio di libera concorrenza: il metodo di ripartizione globale secondo una formula prestabilita
- D. Guida all'applicazione del principio di libera concorrenza
- Capitolo II Metodi in materia di prezzo di trasferimento
- Parte I: Selezione del metodo in materia di prezzo di trasferimento
- A. Selezione del metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento più appropriato alle circostanze del caso di specie
- B. Utilizzo di più di un metodo
- Parte II: Metodi tradizionali basati sulla transazione
- A. Introduzione
- B. Metodo del confronto di prezzo sul libero mercato
- C. Il metodo del prezzo di rivendita
- D. Metodo del costo maggiorato
- Parte III: Metodi basati sull'utile delle transazioni
- A. Introduzione
- B. Metodo del margine netto della transazione
- C. Il metodo transazionale di ripartizione degli utili
- D. Conclusioni a proposito dei metodi transazionali basati sull'utile delle transazioni
- Capitolo III Analisi di comparabilità
- A. Realizzazione di un'analisi di comparabilità
- B. Questioni di tempistica e comparabilità
- C. Rispetto degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti
- Capitolo IV Metodi amministrativi per evitare e risolvere le controversie in materia di prezzi di trasferimento
- A. Introduzione
- B. Pratiche di conformità al regime dei prezzi di trasferimento
- C. Rettifiche corrispondenti e procedura amichevole: articoli 9 e 25 del Modello di Convenzione fiscale OCSE
- D. Verifiche fiscali simultanee
- E. I safe harbour
- F. Accordi preventivi sui prezzi di trasferimento
- G. Arbitrato
- Capitolo V Documentazione
- A. Introduzione.
- B. Direttive sulle norme e procedure in materia di documentazione
- C. Informazioni utili ai fini della determinazione dei prezzi di trasferimento
- D. Sintesi delle raccomandazioni in materia di documentazione
- Capitolo VI Considerazioni particolari relative ai beni immateriali
- A. Introduzione
- B. Beni immateriali commerciali
- C. Applicazione del principio di libera concorrenza
- D. Attività di marketing avviate da imprese non in possesso di un marchio di fabbrica o di una denominazione commerciale
- Capitolo VII Osservazioni specifiche in materia di servizi infragruppo
- A. Introduzione
- B. Problematiche principali
- C. Esempi di servizi infragruppo
- Capitolo VIII Accordi di ripartizione dei costi
- A. Introduzione
- B. Nozione di accordo di ripartizione dei costi
- C. Applicazione del principio di libera concorrenza
- D. Conseguenze fiscali della non conformità di un accordo di ripartizione dei costi al principio di libera concorrenza
- E. Adesione, recesso o termine del contratto
- F. Raccomandazioni per la strutturazione e per la documentazione degli accordi di ripartizione dei costi
- Capitolo IX Riorganizzazione aziendale e prezzi di trasferimento
- Introduzione
- A. Oggetto del capitolo
- B. Applicazione dell'articolo 9 del Modello di Convenzione Fiscale dell'OCSE e delle presenti Linee Guida alle ristrutturazioni aziendali: quadro teorico
- Parte I: Considerazioni particolari in materia di rischi
- A. Introduzione
- B. Termini contrattuali
- C. Rispetto degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti
- Parte II: Remunerazione di libera concorrenza della riorganizzazione vera e propria
- A. Introduzione
- B. Comprendere la riorganizzazione vera e propria
- C. Riallocazione del potenziale di profitto in seguito ad una riorganizzazione aziendale.
- D. Trasferimento di un elemento di valore (ad esempi o, un bene oun'attività)
- E. Indennizzo dell'entità ristrutturata per la risoluzione o la rinegoziazione sostanziale di accordi preesistenti
- Parte III: Remunerazione delle transazioni controllate postriorganizzazione
- A. Riorganizzazione e "strutturazione"
- B. Applicazione alle riorganizzazioni aziendali: scelta e applicazione di un metodo di determinazione del prezzo di trasferimento per le transazioni controllate poste in essere dopo la riorganizzazione
- C. Correlazione tra remunerazione della riorganizzazione e remunerazione post-riorganizzazione
- D. Confronto delle situazioni prima e dopo la riorganizzazione
- E. Economie di localizzazione
- F. Esempio: creazione di una funzione di centrale d'acquisto
- Parte IV: Riconoscimento delle transazioni realmente effettuate
- A. Introduzione
- B. Transazioni realmente effettuate. Ruolo dei termini contrattuali. Relazione tra i paragrafi 1.64-1.69 e le altre parti delle presenti Linee Guida
- C. Applicazione dei paragrafi 1.64-1.69 delle presenti Linee Guida alle situazioni di riorganizzazione aziendale
- D. Esempi
- Lista degli allegati
- Allegato alle Linee Guida dell'OCSE
- Allegato I al Capitolo II
- Allegato II al capitolo II
- Allegato III al Capitolo II
- Allegato al Capitolo III
- Allegato al Capitolo IV
- Allegato al Capitolo VI
- Appendice.