Studi economici dell'OCSE: Italia 1999
Autor principal: | |
---|---|
Autor Corporativo: | |
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Paris :
OECD Publishing
1998.
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009705127806719 |
Tabla de Contenidos:
- Intro
- Sommario
- STATISTICHE DI BASE DELL'ITALIA
- ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
- Valutazione e raccomandazioni
- I. Una lenta espansione in un contesto di politica economica in miglioramento
- Crescita lenta, disoccupazione e convergenza dell'inflazione
- Espansione instabile ed elevata disoccupazione
- Figura 1. RISULTATI MACROECONOMICI
- Figura 2. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DELLA DOMANDA
- Figura 3. REDDITI DISPONIBILI IN TERMINI REALI E CONSUMI DELLE FAMIGLIE
- Figura 4. CRESCITA DEL PIL REALE : UN RAFFRONTO TRA DUE FASI DI RIPRESA
- Figura 5. GRADO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA,...
- Figura 6. INDICATORI CONGIUNTURALI
- Tavola 1. Occupazione per branca di attività
- Tavola 2. Tasso di disoccupazione
- La convergenza dell'inflazione
- Figura 7. DINAMICA DELL'INFLAZIONE
- Il settore estero e la competitività
- La propensione alle importazioni aumenta, ma la competitività resta sostenuta
- Tavola 3. Elasticità implicita delle importazioni in due cicli di ripresa economica
- Figura 8. DINAMICA DELLE COMPONENTI DELLE IMPORTAZIONI
- Figura 9. TASSI DI CAMBIO EFFETTIVI IN TERMINI REALI
- L'avanzo commerciale e quello di parte corrente si sono ridotti
- Figura 10. LE PARTITE CORRENTI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI
- Tavola 4. Partite correnti
- Permane il disavanzo nei movimenti di capitale
- Tavola 5. Movimenti di capitali netti
- La politica monetaria e il tasso di cambio
- La stabilità del tasso di cambio
- Figura 11. VOLATILITÀ DEL TASSO DI CAMBIO
- Figura 12. DIFFERENZIALI DEI TASSI DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO LIRA/MARCO
- Tassi di interesse in diminuzione
- Figura 13. TASSI DI INTERESSE
- Figura 14. TASSI DI CAMBIO E DIFFERENZIALI DEI TASSI DI INTERESSE
- I prestiti bancari e l'offerta di moneta
- Tavola 6. Aggregati monetari e creditizi
- Le previsioni a breve termine.
- Tavola 7. Previsioni a breve termine
- II. La politica fiscale: l'azione di riequilibrio e il programma di riforme
- Figura 15. INDICATORI DI FINANZA PUBBLICA
- Il consolidamento dei risultati fiscali e la riduzione del debito pubblico
- La politica di bilancio e il gettito fiscale relativi al 1997
- Tavola 8. Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche
- Figura 16. CORREZIONI DI BILANCIO
- La manovra di bilancio per il 1998 e il piano a medio termine
- Tavola 9. Obiettivi fiscali di medio termine delle Amministrazioni pubbliche
- Tavola 10. Manovra di bilancio delle Amministrazioni pubbliche per il 1998
- Riquadro 1. Il Patto di stabilità e crescita
- Tavola 11. Effetti sul disavanzo pubblico indotti da shock sulla produzione e sui tassi...
- Riduzione del debito pubblico, dismissioni delle attività e gestione del debito
- Tavola 12. Sostenibilità della dinamica del debito
- Tavola 13. Debito pubblico
- Tavola 14. Caratteristiche strutturali comparate del debito lordo...
- Politiche strutturali per un settore pubblico più efficiente
- Verso un più efficace controllo della spesa pubblica
- La gestione del problema della previdenza e l'introduzione di un sistema...
- Figura 17. PROSPETTO DEI PROVVEDIMENTI DI RIFORMA DELLE PENSIONI
- Tavola 15. Requisiti per l'accesso alle pensioni di anzianità
- Il decentramento e la riforma della pubblica Amministrazione
- Riquadro 2. Le fasi salienti della riforma del settore pubblico
- Figura 18. DECENTRAMENTO E RIDUZIONE DEL SETTORE PUBBLICO
- Riforma fiscale
- Riquadro 3. La riforma fiscale
- III. Il settore dei trasporti
- Introduzione
- Principali caratteristiche del settore dei trasporti in Italia
- Un settore in rapida crescita, ma gravato da inefficienze
- Tavola 16. Valore aggiunto a prezzi costanti
- Tavola 17. Dinamiche comparate dei trasporti e del commercio estero.
- Figura 19. PRODUZIONE DEL SETTORE DEI TRASPORTI
- Tavola 18. Valore aggiunto e occupazione nei trasporti
- Figura 20. LIVELLO DEI PREZZI RELATIVI NEL SETTORE DEI TRASPORTI
- Tavola 19. Sussidi per addetto al settore dei trasporti
- Figura 21. RAFFRONTO FRA TARIFFE DEI TRASPORTI E PREZZI AL CONSUMO
- Gli squilibri territoriali
- Figura 22. INTENSITÀ DELLA RETE PER AREE TERRITORIALI
- Figura 23. DENSITÀ DELLA RETE PER AREE TERRITORIALI
- Tavola 20. Indicatori per aree geografiche e domanda di trasporti
- L'analisi dei singoli modi di trasporto
- Una rete ferroviaria di piccole dimensioni
- Tavola 21. Alcuni indicatori di efficienza nelle ferrovie
- Tavola 22. Salari e stipendi per addetto
- Tavola 23. Indicatori della produttività del lavoro nelle ferrovie
- Tavola 24. Spesa del settore pubblico destinata ai trasporti
- Un sistema di trasporti pubblici locali obsoleto
- Tavola 25. Tariffe dei trasporti urbani
- Tavola 26. Grado di copertura dei costi per i trasporti pubblici locali
- Un'industria del trasporto su strada frammentata
- Un trasporto aereo accentrato e parzialmente congestionato
- Tavola 27. Volumi di traffico nei principali aeroporti italiani
- Tavola 28. Indicatori di trasporto aereo
- Un settore marittimo scarsamente sfruttato
- Figura 24. ASSETTI PROPRIETARI NEI TRASPORTI, 1997
- Una vasta rete stradale
- Figura 25. LA RETE DEI TRASPORTI : UN RAFFRONTO TRA IL 1969 E IL 1995
- Figura 26. INTENSITÀ DELLA RETE INTERNAZIONALE
- Figura 27. DENSITÀ DELLA RETE INTERNAZIONALE
- Gli effetti complessivi delle dinamiche settoriali
- Tavola 29. Traffico nazionale passeggeri
- Tavola 30. Traffico nazionale merci
- Le iniziative per colmare le lacune
- Il processo di liberalizzazione
- Le privatizzazioni
- Il conferimento di maggiore autonomia alle Regioni e agli Enti locali
- I progressi nel trasporto intermodale.
- Il consolidamento del processo di riforma
- Creare le condizioni per una maggiore concorrenza fra i vari modi di trasporto
- I limiti del processo di riforma
- Elaborare un sistema dei trasporti integrato
- Riquadro 4. Raccomandazioni per la riforma del sistema...
- IV. L'attuazione delle riforme strutturali: una analisi sintetica dei recenti progressi
- Introduzione
- Una più accentuata dicotomia Nord-Sud
- Tavola 31. Indicatori del mercato del lavoro
- Figura 28. DISOCCUPAZIONE E GRADO D'UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA
- Figura 29. TASSI DI DISOCCUPAZIONE PER AREE TERRITORIALI
- Tavola 32. Indicatori territoriali del mercato del lavoro
- Tavola 33. Tassi di disoccupazione per regioni
- Tavola 34. Indicatori di disparità territoriale
- I progressi conseguiti nel campo delle riforme strutturali
- Aumentare la flessibilità dei salari e del costo del lavoro
- Le misure per la riqualificazione delle forze di lavoro
- Le politiche per la concorrenza
- Tavola 35. Sofferenze bancarie per aree territoriali
- Tavola 36. Principali provvedimenti di privatizzazione
- Tavola 37. Decisioni assunte dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato
- Valutazione e raccomandazioni
- Riquadro 5. Attuazione della strategia dell'OCSE per l'occupazione Riepilogo
- Note
- Allegato - Cronologia dei principali eventi economici
- Figuras
- Figura 1. RISULTATI MACROECONOMICI
- Figura 2. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DELLA DOMANDA
- Figura 3. REDDITI DISPONIBILI IN TERMINI REALI E CONSUMI DELLE FAMIGLIE
- Figura 4. CRESCITA DEL PIL REALE : UN RAFFRONTO TRA DUE FASI DI RIPRESA
- Figura 5. GRADO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA,...
- Figura 6. INDICATORI CONGIUNTURALI
- Figura 7. DINAMICA DELL'INFLAZIONE
- Figura 8. DINAMICA DELLE COMPONENTI DELLE IMPORTAZIONI
- Figura 9. TASSI DI CAMBIO EFFETTIVI IN TERMINI REALI.
- Figura 10. LE PARTITE CORRENTI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI
- Figura 11. VOLATILITÀ DEL TASSO DI CAMBIO
- Figura 12. DIFFERENZIALI DEI TASSI DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO LIRA/MARCO
- Figura 13. TASSI DI INTERESSE
- Figura 14. TASSI DI CAMBIO E DIFFERENZIALI DEI TASSI DI INTERESSE
- Figura 15. INDICATORI DI FINANZA PUBBLICA
- Figura 16. CORREZIONI DI BILANCIO
- Figura 17. PROSPETTO DEI PROVVEDIMENTI DI RIFORMA DELLE PENSIONI
- Figura 18. DECENTRAMENTO E RIDUZIONE DEL SETTORE PUBBLICO
- Figura 20. LIVELLO DEI PREZZI RELATIVI NEL SETTORE DEI TRASPORTI
- Figura 19. PRODUZIONE DEL SETTORE DEI TRASPORTI
- Figura 21. RAFFRONTO FRA TARIFFE DEI TRASPORTI E PREZZI AL CONSUMO
- Figura 22. INTENSITÀ DELLA RETE PER AREE TERRITORIALI
- Figura 23. DENSITÀ DELLA RETE PER AREE TERRITORIALI
- Figura 24. ASSETTI PROPRIETARI NEI TRASPORTI, 1997
- Figura 25. LA RETE DEI TRASPORTI : UN RAFFRONTO TRA IL 1969 E IL 1995
- Figura 26. INTENSITÀ DELLA RETE INTERNAZIONALE
- Figura 27. DENSITÀ DELLA RETE INTERNAZIONALE
- Figura 28. DISOCCUPAZIONE E GRADO D'UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA
- Figura 29. TASSI DI DISOCCUPAZIONE PER AREE TERRITORIALI
- Tavolas
- Tavola 1. Occupazione per branca di attività
- Tavola 2. Tasso di disoccupazione
- Tavola 3. Elasticità implicita delle importazioni in due cicli di ripresa economica
- Tavola 4. Partite correnti
- Tavola 5. Movimenti di capitali netti
- Tavola 6. Aggregati monetari e creditizi
- Tavola 7. Previsioni a breve termine
- Tavola 8. Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche
- Tavola 9. Obiettivi fiscali di medio termine delle Amministrazioni pubbliche
- Tavola 10. Manovra di bilancio delle Amministrazioni pubbliche per il 1998
- Tavola 11. Effetti sul disavanzo pubblico indotti da shock sulla produzione e sui tassi...
- Tavola 12. Sostenibilità della dinamica del debito.
- Tavola 13. Debito pubblico.