Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo
L'Italia è fortemente impegnata nell'azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l'agricoltura e il patrimonio culturale. L'impegno del Paese a n...
Autor principal: | |
---|---|
Autor Corporativo: | |
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Paris :
OECD Publishing
2020.
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009704698906719 |
Tabla de Contenidos:
- Intro
- L'esercizio della Peer Review
- Abbreviazioni e Acronimi
- Nota di sintesi
- Principali conclusioni e raccomandazioni del DAC
- Rapporto del Segretariato
- Il contesto della Peer Review dell'Italia
- Situazione politica ed economica
- Il sistema di cooperazione allo sviluppo
- Riferimenti bibliografici
- 1. L'impegno globale dell'Italia per uno sviluppo sostenibile
- Azioni per promuovere uno sviluppo sostenibile globale
- Coerenza delle politiche per lo sviluppo
- Sensibilizzazione alle tematiche globali
- Riferimenti bibliografici
- Note
- 2. Il quadro e la visione politica dell'Italia
- Quadro delle politiche di sviluppo
- Principi e linee guida
- Basi per il processo decisionale
- Riferimenti bibliografici
- Note
- 3. Finanziamenti dell'Italia per lo sviluppo
- Volume complessivo dell'APS
- APS: stanziamenti bilaterali
- APS: stanziamenti multilaterali
- Finanziamenti per lo sviluppo oltre l'APS
- Riferimenti bibliografici
- Note
- 4. Strutture e sistemi di gestione dell'Italia
- Autorità, mandati e coordinamento
- Sistemi di gestione
- Capacità dell'intero sistema cooperazione
- Riferimenti bibliografici
- Note
- 5. Le modalità di attuazione e i partenariati dell'Italia
- Partenariati
- Impegno a livello Paese
- Riferimenti bibliografici
- Note
- 6. Risultati, valutazione e apprendimenti dell'Italia
- Gestione basata sui risultati dello sviluppo
- Sistema di valutazione
- Processi istituzionali di apprendimento
- Riferimenti bibliografici
- Note
- 7. L'assistenza umanitaria italiana
- Quadro strategico
- Formulazione efficace dei programmi
- Efficacia dell'attuazione, dei partenariati e degli strumenti nell'ambito dell'azione umanitaria
- Un'organizzazione che raggiunge i suoi obiettivi
- Risultati, apprendimenti e accountability
- Bibliografia
- Note.
- Allegato A. Progressi compiuti a partire dalle raccomandazioni della Peer Review del DAC 2014
- Gli sforzi globali per uno sviluppo sostenibile
- Il quadro e la visione politica
- I finanziamenti per lo sviluppo
- Struttura e sistemi
- Le modalità di attuazione e i partenariati
- I risultati, la valutazione e gli apprendimenti
- L'assistenza umanitaria
- Allegato B. Tabelle standard dell'OCSE-DAC
- Allegato C. Visita sul campo in Senegal
- Sviluppo in Senegal
- Verso un approccio globale italiano allo sviluppo in Senegal
- Politiche, strategie e stanziamenti di aiuti allo sviluppo dell'Italia
- Organizzazione e gestione
- Partenariati, risultati e accountability
- Bibliografia
- Note
- Allegato D. Strutture organizzative
- Figura 1. Panorama degli aiuti dell'Italia
- Figura 3.1 L'APS dell'Italia è aumentato ogni anno dal 2017
- Figura 3.2. L'aiuto programmabile non corrisponde alle priorità nazionali dell'Italia
- Figura 3.3. L'Italia fornisce molte risorse fondamentali al sistema multilaterale
- Figura 7.1. Il bilancio dell'assistenza umanitaria dell'Italia ha registrato un netto aumento
- Figura 7.2. Al bilancio degli aiuti umanitari dell'Italia si aggiungono risorse supplementari previste dal Decreto Missioni Internazionali
- Figura A.1. Attuazione delle raccomandazioni della Peer Review 2014 da parte dell'Italia
- Figura B.1. APS netto versato dai Paesi DAC nel 2018
- Figura C.1. Panoramica degli aiuti versati al Senegal
- Figura D.1. Il sistema italiano della cooperazione allo sviluppo
- Figura D.2. Struttura organizzativa della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Figura D.3. Struttura organizzativa dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo(AICS).
- Riquadro 1.1. Azioni dell'Italia per la protezione del patrimonio culturale nel corso di conflitti armati
- Riquadro 1.2. Mettere i migranti in Italia in condizione di contribuire allo sviluppo
- Riquadro 1.6. Riquadro 5.1. L'indicatore dell'efficacia degli aiuti in Italia
- Tabella 2.1. L'Italia non dispone di linee guida per molte delle sue priorità
- Tabella 2.2. L'Italia dispone solo di un numero limitato di strategie nazionali/regionali
- Tabella 3.1. Nella maggior parte delle organizzazioni prioritarie, l'Italia è un donatore importante o fondamentale
- Tabella 4.1. Valutazione dei sistemi di cooperazione allo sviluppo dell'Italia
- Tabella 5.1. I risultati dell'Italia nel Global Monitoring Round del 2018
- Tabella 5.2. Il sistema di punteggio dell'efficacia degli aiuti in Italia
- Tabella B.1. Flussi finanziari totali
- Tabella B.2. APS per impiego principale
- Tabella B.3. APS bilaterale per regione e per gruppo di reddito
- Tabella B.4. Principali beneficiari dell'APS bilaterale
- Tabella B.5. APS bilaterale per impiego
- Tabella B.6. APS per Paese donatore del DAC
- Tabella B.7. APS ai Paesi meno sviluppati
- Tabella C.1. Personale dell'AICS di Dakar.