Roma e la Spagna in dialogo interpretare, disegnare, collezionare l'antichità classica nel Rinascimento
RESUMEN: Molti sono gli studi dedicati alla Roma papale e alla Spagna nel Cinquecento, incentrati su una prospettiva politica e rivolti soprattutto a questioni storico-artistiche; viceversa episodiche e alquanto disgiunte sono le ricerche che hanno considerato l'impatto dell'eredità class...
Autor principal: | |
---|---|
Otros Autores: | |
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Castellano |
Publicado: |
Editorial CSIC
copyright 2022
|
Edición: | 1st ed |
Colección: | Serie arqueológica (CSIC) ;
18. |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009693138706719 |
Tabla de Contenidos:
- ROMA E LA SPAGNA IN DIALOGO: INTERPRETARE, DISEGNARE, COLLEZIONARE L'ANTICHITÀ CLASSICA NEL RINASCIMENTO
- CRÉDITOS
- ÍNDICE
- PRESENTACIÓN
- INTRODUCCIÓN
- CAPÍTULO 1: DISEGNI DALL'ANTICO E ANTIQUARIA
- 1.1. LA DIFUSIÓN DE MODELOS CLÁSICOS EN ESPAÑA: EL CODEX ESCURIALENSIS ENTRE PROPIETARIO, USUARIOS Y OBRA
- 1.2 IDENTIFICAZIONE DELL'ANONIMO PORTOGHESE DEL MUSEO CARTACEO DI CASSIANO DAL POZZO: NICOLAU DE FRIAS A ROMA (1568-1570)
- 1.3 RITRATTI DI GRECI ILLUSTRI NEI MANOSCRITTI DI ALONSO CHACÓN
- 1.4 UNA GALLERIA DI FOEMINAE ILLUSTRI ALLA CORTE DI FILIPPO II: IL CODICE H. I. 4. DELL'ESCORIAL
- 1.5 AUGUSTAE MULIERES ET CAESARES TRA ROMA E LA SPAGNA
- 1.6 NON SOLO AUGUSTAE: LE DONNE DEGLI IMPERATORI NEI DISEGNI DI JACOPO STRADA
- 1.7 EFFIGI FEMMINILI NEI DISEGNI DI PIRRO LIGORIO: ESEMPI DAL MANOSCRITTO «LONDON COLL. FERRETTI 216»
- 1.8 ANTONIO SALAMANCA E LE INCISIONI DI ANTICHITÀ NELLA ROMA NEL XVI SECOLO
- 1.9 «COME PIÙ VOLTE MI HÀ RIFERITO ALFONSO CIACCONE». SPAGNOLI E ROMA SOTTERRANEA NELLA PRIMA ETÀ MODERNA
- CAPÍTULO 2: RICEZIONE E PERCEZIONE DEI MODELLI CLASSICI
- 2.1 ANTIGÜEDAD CLÁSICA, COLECCIONISMO Y PROPAGANDA EN LA DIPLOMACIA ROMANA DE LOS REYES CATÓLICOS
- 2.2 ANTONIO AGUSTÍN (1517-1586) ENTRE ROMA Y TARRAGONA. APUNTES SOBRE EL COLECCIONISMO ANTICUARIO
- 2.3 IL VICERÉ NAPOLETANO PER AFÁN DE RIBERA, COLLEZIONISTA DI ANTICHITÀ
- 2.4 DOS ESTATUAS DE NINFAS DE ÉPOCA RENACENTISTA EN EL JARDÍN DEL PALACIO DEL I DUQUE DE ALCALÁ EN BORNOS (CÁDIZ, ESPAÑA)
- 2.5 LA INFLUENCIA ITALIANA EN LA DECORACIÓN DEL JARDÍN DE LA ABADÍA DEL III DUQUE DE ALBA
- 2.6 EL SARCÓFAGO ROMANO EN LA CULTURA ARTÍSTICA DEL RENACIMIENTO ESPAÑOL
- 2.7 «NIENTE DI FRANCESE NÉ DI TEDESCO NÉ DI MORESCO, MA CHE SIA TUTTO ROMANO». IL MONUMENTO FUNEBRE DEL CARDINALE PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA
- 2.8 ALONSO BERRUGUETE MÁS ALLÁ DEL LAOCOONTE.
- SOLAPA DE CONTRA
- CONTRACUBIERTA.