Governare l'intelligenza artificiale spunti per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale legali, etici e robusti

Il volume intende facilitare la conoscenza e l'approfondimento di un tema che sta tuttora alimentando discussioni e conversazioni nei contesti giuridici, governativi e industriali sia in Italia che all'estero: l'Intelligenza Artificiale e il suo uso.È fondamentale avere consapevolezz...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Cavosi, Valentina, author (author)
Formato: Libro electrónico
Idioma:Italiano
Publicado: Milano : Ledizioni 2022.
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009686070206719
Tabla de Contenidos:
  • Introduzione 7
  • Guida alla lettura 15
  • 1. Opportunità e sfide dell'Intelligenza Artificiale 17
  • 1.1. Quadro giuridico di riferimento 22
  • 1.2. I diritti fondamentali 23
  • 1.3. La protezione dei dati personali ai tempi dell'IA 25
  • 2. Principi etici e requisiti chiave per un'IA affidabile 31
  • 2.1. Requisito di intervento e sorveglianza umani 35
  • 2.2. Requisito di robustezza tecnica e sicurezza 36
  • 2.3. Requisito di riservatezza e governance dei dati 37
  • 2.4. Requisito di trasparenza 38
  • 2.5. Requisito di diversità, non discriminazione ed equità 39
  • 2.6. Requisito di benessere sociale e ambientale 40
  • 2.7. Requisito di accountability 40
  • 2.8. Limiti dei principi e requisiti etici 41
  • 3. La proposta di regolamentazione dell'IA della Commissione Europea 45
  • 4. Sistemi di valutazione dell'impatto dell'IA 49
  • 4.1. Esempi di valutazione dell'impatto 51
  • 4.2. Tool di valutazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale 60
  • Postfazione 65.