Fictio, falso, fake Sul buon uso della filologia

Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all’esp...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Cerullo, Speranza (-)
Otros Autores: Formisano, Luciano, Lagomarsini, Claudio, Maninchedda, Paolo, Negri, Antonella, Squillacioti, Paolo, Tagliani, Roberto, Viel, Riccardo
Formato: Electrónico
Idioma:Italiano
Publicado: Milano : Ledizioni 2022.
Colección:Biblioteca di Carte Romanze
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009676288806719
Descripción
Sumario:Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all’esperienza della Summer School di Urbino del luglio 2019 dedicata a questo tema. L’evento urbinate, terza edizione del ciclo Costruire l’Europa, ha concluso il progetto che per tre anni ha posto a denominatore comune delle sue riflessioni un tema da sempre caro alla filologia romanza: l’idea di un’Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici.
Descripción Física:1 online resource (213 p.)
ISBN:9788855267021