La competenza relazionale Perché e come prendersi cura delle relazioni

La competenza relazionale di ciascuno noi dipende dalle abilità specifiche che sappiamo esprimere rispetto alle relazioni più profonde, consente di individuare le modalità adatte per rapportarci ai contesti di vita e ci permette di costruire la nostra identità come il prodotto delle relazioni più si...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Cusinato, Mario. author (author)
Formato: Libro electrónico
Idioma:Italiano
Publicado: Milano : Springer Milan 2013.
Edición:1st ed. 2013.
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009466546206719
Tabla de Contenidos:
  • 1 Siamo produttori e prodotto di relazioni
  • 2 Nelle relazioni mettiamo in gioco le nostre risorse e noi stessi
  • 3 Gli ambienti di vita chiedono specifiche competenze relazionali
  • 4 Il triangolo della vita: essere, fare, avere. Tre modalità relazionali che arricchiscono la vita di ognuno di noi
  • 5 Il nostro Sé è relazionale: un’opportunità e un limite
  • 6 Attraverso le relazioni costruiamo progressivamente la nostra identità tra somiglianza e differenziazione
  • 7 Le competenze relazionali possono diventare stili relazionali
  • 8 Le priorità: cosa mettere al primo posto?
  • 9 E se gli stili relazionali sono deficitari o perversi?
  • 10 Perché la coniugalità è oggi così “liquida”?
  • 11 Perché la genitorialità è oggi così “densa”?
  • 12 Perché le relazioni intime ci fanno soffrire?
  • 13 Come e perché prendersi cura delle relazioni
  • 14 Conclusione: la persona competente è “contagiosa”.