Lontane da casa Donne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi

Nel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell’esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricer...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Battiston, Simone, 1974- (-)
Other Authors: Beneduzi, Luís Fernando, Garroni, Maria Susanna, Gissi, Alessandra, Green, Nancy L., Grossutti, Javier P, Houssi, Leila El, Luconi, Stefano, Pinna, Pietro, Prontera, Grazia, Rossetti, Sara, Sestigiani, Sabina, Tirabassi, Maddalena, Varricchio, Mario
Format: Electronic
Language:Italiano
Published: Torino : Accademia University Press 2015.
Subjects:
See on Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009439846706719
Description
Summary:Nel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell’esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricerche e fonti originali, preceduti da due ampie rassegne storiografiche. Partendo da conoscenze consolidate, questa raccolta di saggi apre nuove prospettive d’indagine, identificando elementi comuni ed esperienze peculiari delle vicende delle donne di origine o di ascendenza italiana nel mondo. L’approccio si configura come storicamente diacronico, con attenzione all’intero arco del Novecento fino agli anni più recenti. Da un lato, il libro approfondisce le conoscenze sui flussi verso i paesi europei, le Americhe e l’Australia; dall’altro, fornisce elementi sull’esodo diretto in regioni che le analisi precedenti hanno lasciato in ombra, come il Nord Africa francese negli anni tra le due guerre mondiali. Soprattutto, il volume declina in una dimensione specificamente femminile gli orientamenti e gli interessi più recenti della letteratura sulle migrazioni italiane quali il transnazionalismo, l’impegno politico (con particolare rilievo per la militanza antifascista), la nostalgia per la terra natale e il senso dell’appartenenza etni-ca nelle loro poliedriche e molteplici implicazioni.
Physical Description:1 online resource (354 p.)
ISBN:9788899200084
9788899200091