Logiche della performance : dalla singolarità francescana alla nuova mimesi

«Il cammino proposto da Attisani conduce a mete inattese, che non configurano risposte teoriche, ma invitano e costringono a una trasformazione della postura consueta con la quale ci si confronta con un testo di “storia del teatro” (o con qualsiasi altro testo in senso lato). Da una parte, infatti,...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Attisani, Antonio, 1948- Author (author)
Format: Electronic
Language:Italiano
Published: [Place of publication not identified] Accademia University Press 2012
2012
Series:Mimesis journal book Logiche della performance
Subjects:
See on Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009439841906719
Description
Summary:«Il cammino proposto da Attisani conduce a mete inattese, che non configurano risposte teoriche, ma invitano e costringono a una trasformazione della postura consueta con la quale ci si confronta con un testo di “storia del teatro” (o con qualsiasi altro testo in senso lato). Da una parte, infatti, viene presentata una rilettura del “fare francescano” nella sua dimensione originariamente teatrale, liberandolo dal canone agiografico e restituendo il senso della sua “santità” a una pratica di poesia organica e di disciplina performativa; dall’altra parte, vengono evocate e descritte aperture attuative che, dall’interno della più alta tradizione teatrale novecentesca, segnano la via di una eredità possibile, gravitando attorno a una interpretazione tutta particolare del francescano “matrimonio con madonna Povertà”. Questi due aspetti non esauriscono la vastità dei materiali presentati da Attisani ma ne indicano, a mio avviso, il fuoco e la prospettiva». (Florinda Cambria)
Item Description:Bibliographic Level Mode of Issuance: Monograph
Physical Description:1 online resource (VII-150 p.)
ISBN:9788897523284