Il paesaggio storico delle Cinque Terre Individuazione di regole per azioni di progetto condivise

La tesi di dottorato qui presentata indaga il paesaggio storico delle Cinque Terre attraverso l'analisi della multiforme iconografi a territoriale, delle descrizioni del passato e degli antichi catasti descrittivi. Il fine è quello di mettere a punto una metodologia (estensibile even...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Maristella Storti (auth)
Formato: Libro electrónico
Idioma:Indeterminado
Publicado: Firenze University Press 2005
Colección:Scuole di dottorato
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009435441406719
Descripción
Sumario:La tesi di dottorato qui presentata indaga il paesaggio storico delle Cinque Terre attraverso l'analisi della multiforme iconografi a territoriale, delle descrizioni del passato e degli antichi catasti descrittivi. Il fine è quello di mettere a punto una metodologia (estensibile eventualmente ad altri contesti) per la valutazione qualitativa del paesaggio, dove la misura è data dalle condizioni di stato astratte messe in luce da parametri detti "indicatori storici". Le soglie temporali analizzate (1612, 1643, 1799, 1918-32, 1982, 1990) conducono a sintesi interpretative (es. quelle su Riomaggiore) finalizzate all'individuazione di regole per azioni di progetto condivise dalle comunità locali.
Descripción Física:1 electronic resource (496 p.)