Morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età moderna

Scientemente rimossa dalla cultura oggi dominante, nell'Italia e nell'Europa del tardo medioevo e della prima età moderna la morte era 'vissuta' con maggiore confidenza e consapevolezza; e talvolta con serenità. Nei modi del morire e nel pensare la morte e nella ritualità reli...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Salvestrini, Francesco, editor (editor), Varanini, Gian Maria, editor, Zangarini, Anna, editor
Format: eBook
Language:Italiano
Published: Firenze : Firenze University Press 2007.
Series:Collana di studi e ricerche (Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, Italy)) ; 11.
Subjects:
See on Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009427639006719
Description
Summary:Scientemente rimossa dalla cultura oggi dominante, nell'Italia e nell'Europa del tardo medioevo e della prima età moderna la morte era 'vissuta' con maggiore confidenza e consapevolezza; e talvolta con serenità. Nei modi del morire e nel pensare la morte e nella ritualità religiosa e civile, così varia e ricca, che la accompagnavano si rispecchiavano i valori e le scelte di ricchi e poveri, di re e contadini, di mercanti e soldati, di nobili e chierici, di donne e uomini. A distanza di qualche decennio dalle grandi ricerche che hanno aperto anche per l'Italia questa prospettiva di indagine (Ariès, Tenenti), il volume percorre attraverso una serie di approfondimenti, penetranti e suggestivi un tema affascinante e complesso, al quale nessun lettore potrà dirsi estraneo.
Physical Description:1 online resource (x, 532 pages)
Bibliography:Includes bibliographical references and indexes.