La notificazione tra conoscenza legale e conoscenza effettiva
“La notificazione è volta a provocare la conoscenza, come si evince dal suo stesso nome, derivante dal latino notum facere. Nell’istituto tuttavia – osservava Minoli in uno dei più rilevanti studi sul tema dello scorso secolo – il ruolo preponderante è svolto dal facere, dalle attività da svolgere,...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Milano :
Ledizioni
2018.
|
Colección: | Quaderni del Dip. Giurisprudenza UniTo
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009427384206719 |
Tabla de Contenidos:
- Introduzione 7
- Capitolo I Notificazione e conoscenza 9
- 1. I caratteri essenziali della notificazione 9
- 2. Conoscenza, conoscibilità, recezione 16
- 3. Il risultato della notificazione: la conoscenza legale 23
- 4. Il risultato della notificazione degli atti stragiudiziali 29
- Capitolo II Conoscenza legale e conoscenza effettiva tra tutela del diritto d'azione e del diritto di difesa 37
- 1. Le regole della notificazione come contemperamento di diritti contrapposti 37
- 2. Un primo pilastro: la nascita del principio di scissione degli effetti della
- notificazione 42
- 3. Segue: e la sua definitiva affermazione 47
- 4. Le incertezze residue: la notificazione degli atti stragiudiziali 55
- 5. Segue: gli effetti sostanziali della domanda giudiziale 59
- 6. Il secondo pilastro: rimessione in termini e riattivazione del procedimento 63
- 7. Nuove tecnologie e colpa del notificante 70
- Capitolo III Il ruolo della conoscenza effettiva 75
- 1. Conoscenza legale surrogato di quella effettiva 75
- 2. Inesistenza della notificazione e conoscenza effettiva 79
- 3. Conoscenza effettiva e sanatoria della notificazione nulla 87
- 4. L'ignoranza incolpevole dell'atto processuale notificato quale
- presupposto per la rimessione in termini 93
- 5. L'ignoranza incolpevole dell'atto stragiudiziale notificato 99
- Conclusioni e prospettive de iure condendo 105
- Bibliografia 111.