Videogiochi di ruolo, simulazioni al computer, robot e realtà aumentata come nuove tecnologie per l'apprendimento una guida per insegnanti, educatori e formatori
Autor principal: | |
---|---|
Otros Autores: | , , |
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Castelló de la Plana :
Universitat Jaume I. Servei de Comunicació i Publicacions
2013.
|
Colección: | Educació. Orientació ;
2. |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009426248406719 |
Tabla de Contenidos:
- VIDEOGIOCHI DI RUOLO, SIMULAZIONI (...); LEGAL; INDICE; PREFAZIONE; I. FONDAMENTI TEORICI E PRATICI (...); 1. PROCESSI SOCIALI, CULTURALI, COGNITIVI (...); 1.1. INTRODUZIONE; 1.2. APPRENDIMENTO POTENZIATO DALLA TECNOLOGIA; 1.3. PROSPETTIVE SULL'APPRENDIMENTO; 1.4. LA DIMENSIONE PSICOLOGICA; 1.5. LA DIMENSIONE SOCIALE: LA TEORIA SOCIOCULTURALE; 1.6. DIALOGISMO; 1.7. APPRENDIMENTO SITUATO; 1.8. LA COMUNITÀ DI PRATICA; 1.9. PROSPETTIVE TEORICHE: UNA SINTESI; 1.10. L'USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI (...); 1.11. L' APPRENDIMENTO BASATO SUL GIOCO (...); 1.12. IL RUOLO DEL DOCENTE
- 1.13. IL RUOLO DELL'ALLIEVO1.14. CONCLUSIONI; RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI; 2. UNO SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE PER (...); 2.1. INTRODUZIONE; 2.2. FARE ESPERIMENTI; 2.3. CONDURRE ESPERIENZE RELAZIONALI; 2.4. ESPLORARE MONDI; 2.5. CONCLUSIONI; RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI; SITOGRAFIA; II. COME UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE: (...); 3. UN MODELLO DI TRAINING PER L'UTILIZZO (...); 3.1. INTRODUZIONE; 3.2. PERCHÉ FORMARE ALL'UTILIZZO DELLE (...); 3.3. LA PROPOSTA DI UN MODELLO DI FORMAZIONE; 3.4. OPERAZIONI FONDAMENTALI: CONOSCERE (...); 3.5. DOVE, COME, PER QUANTO TEMPO: I SEI (...)
- 3.6. PRIMA E DOPO: L'IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE3.7. CONCLUSIONI; RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI; 4. UN MODELLO DI TRAINING PER L'UTILIZZO (...); 4.1. INTRODUZIONE; 4.2. IL CONTESTO SCOLASTICO; 4.3. I PRINCIPI DEL CORSO; 4.4. UN QUADRO TEORICO; 4.5. SINTESI; III. ESEMPI OPERATIVI: GLI STUDI PILOTA (...); 5. PRATICHE INNOVATIVE E TECNOLOGIA: LA (...); 5.1. INTRODUZIONE; 5.2. LA SELEZIONE DELLE SCUOLE; 5.3. AMBITI PERMEABILI ALL'INNOVAZIONE; 5.4. PERCEZIONI DEL VLE E DELLE PRATICHE (...); 5.5. UN APPROCCIO ALL'UTILIZZO DELLA (...); 5.6. PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DEL LAVORO (...)
- 5.7. COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI5.8. RIFLESSIONI SUL CORSO; 5.9. SINTESI E CONCLUSIONI; RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI; 6. UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALLE NUOVE (...); 6.1. INTRODUZIONE; 6.2. LA NOSTRA PROSPETTIVA DELL'INSEGNAMENTO; 6.3. LA NOSTRA ESPERIENZA; 6.4. I PARTECIPANTI AL CORSO E LA SELEZIONE (...); 6.5. IL CORSO; 6.6. FREQUENZA D'USO DELLA TECNOLOGIA DA (...); 6.7. VALUTAZIONE DEL CORSO E DELLE TECNOLOGIE; 6.8. CONCLUSIONI; RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI; 7. UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALLE NUOVE (...); 7.1. INTRODUZIONE; 7.2. OBIETTIVI FORMATIVODIDATTICI E SCELTA (...)
- 7.3. PROBLEMATICHE DI PIANIFICAZIONE E (...)7.4. SERIOUS GAME (PALMA - MANAGERIAL GYM); 7.5. GIOCHI DI RUOLO MULTIGIOCATORE (DREAD-ED); 7.6. VALUTAZIONE DI UN PROGETTO TEL AZIENDALE; 7.7. STUDIO DI UN CASO AZIENDALE: IL PROGETTO (...); 7.8. CONCLUSIONI; 8. LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: (...); 8.1. INTRODUZIONE; 8.2. UNA METODOLOGIA COMUNE PER LA FORMAZIONE (...); 8.3. PRINCIPALI RISULTATI DEGLI ESPERIMENTI (...); 8.4. CONCLUSIONI; RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI; APPENDICE; APPENDICE A; APPENDICE B; I CURATORI; GLI AUTORI DEI CONTRIBUTI