Pensare la fede in comunione dialoghi teologici tra le Chiese
La teologia ecumenica rappresenta i frutti migliori dello sforzo che le diverse confessioni cristiane hanno compiuto negli ultimi cinquant’anni per pensare ed esprimere insieme la fede comune, in particolare quei contenuti di fede o quelle visioni di Chiesa che sono state all’origine delle divisioni...
Other Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Language: | Italiano |
Published: |
Milano :
Paoline
2013
|
Series: | Ecumenismo e dialogo ;
9 |
Subjects: | |
See on Biblioteca Universidad Eclesiástica San Dámaso: | http://koha-opac.sandamaso.es/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=oai:sandamaso |
Request an interlibrarian loan:
Email
Summary: | La teologia ecumenica rappresenta i frutti migliori dello sforzo che le diverse confessioni cristiane hanno compiuto negli ultimi cinquant’anni per pensare ed esprimere insieme la fede comune, in particolare quei contenuti di fede o quelle visioni di Chiesa che sono state all’origine delle divisioni e che si sono sedimentate per secoli in modo divisivo nelle teologie confessionali. Pietre miliari di questo percorso sono i dialoghi teologici ecumenici, mediante i quali le Chiese – attraverso l’ascolto reciproco e la riflessione comune – hanno elaborato tali visioni teologiche condivise, che esprimono una rinnovata comunione nell’espressione della fede e dell’esperienza ecclesiale. Il volume presenta in modo accessibile ,anche ai non specialisti, i dialoghi promossi dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, i dialoghi bilaterali promossi dalla Chiesa cattolica rispettivamente con le Chiese della Riforma, le Chiese ortodosse e la Comunione anglicana, valorizzando anche dei dialoghi attuati dal Gruppo di Dombes, esperienza riuscita di dialogo teologico locale. |
---|---|
Physical Description: | 183 p. ; 21 cm |
Bibliography: | Incluye referencias bibliográficas |
ISBN: | 9788831543965 |