La civiltà del latte Fonti, simboli e prodotti dal Tardoantico al Novecento, Atti dell'incontro nazionale di sutdio (Brescia, 29-31 maggio 2008)
Autor Corporativo: | |
---|---|
Otros Autores: | , |
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Brescia :
Fondazione Civiltà Bresciana
2008
|
Colección: | Storia , cultura e società ;
3 |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona: | https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991003040122106707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0 |
Tabla de Contenidos:
- Conté : 3. La civiltà del latte. Note introduttive, risultati e propospettive / Gabriele Archetti
- Prodotti e simboli alimentari. Latte e formaggio tra economia e cultura / Massimo Montanari
- Produzione, commercio e uso del formaggio nell'antica Roma / Gabriella Amiotti
- Alpeggi, saperi naturalistici e caseari, "natura" dei formaggi. Qualche riflessione storiografica su un secolo di richerche / Rinaldo Comba
- Il formaggio nel medioevo. Storiografia sull'Italia centrale / Angela Lanconelli
- La terra dove socrre latte e miele. Per una storia delle produzioni di latte e formaggio nel Mezzogiorno medieval / Alessandro Di Muro
- Cicolazione e commercio dei prodotti caseari nel Mediterraneo (secoli XIII-XV) / Enrico Basso
- Lac et caseum nelle fonti artistiche tra età medievale e moderna / Francesca Stroppa
- Latte e formaggio nella trattatistica medica e agronomica di età moderna / Ennio Ferraglio
- La Via Lattea, in cielo e in terra / Pierluigi Pizzamiglio - Poesia bucolica e realtà nel mondo antico / Gian Enrico Manzoni-- Latte e formaggio. Simboli, fonti, testimonianze / Simona Gavinelli
- Vas optimo lacte plenum. Latte e formaggio nel mondo monastico / Gabriele Archetti
- Il formaggio nella liturgia e nelle consuetudini monastiche bizantine / Stefano Parenti
- Qualche osservazione sul latte nell'imaginario religioso del medioevo occidentale / Nicolangelo d'Acunto
- Il latte e il formaggio nei testi penitenziali e nelle fonti canonistiche / Roberto Bellini
- Beatus venter qui te portavit et ubera quae suxisti . Elementi per un'iconografia / Giuseppe Fusari
- La Lactatio mistica di san Bernardo. Un percorso nella storia critica e nell'iconografia / Paola Castelini
- San Nicola rifiuta il llatte materno. Origine, sviluppo e diffusione di un tema iconografico / Anna Dattalo
- Imago lactis. Maternità e allattamento nel medioevo / Carmelina Urso
- Il burro: un particolare tipo di formaggio / Gabriella Amiotti
- Il latte e il formaggio dei barbari / Claudio Azzara, Arianna Bonnini
- Latte e formaggio tra produzione e scambi nell'economia delle corti medievali / Angelo Baronio
- Economia e lavvorazione dei prodotti lattiero-caseari negli statuti e nelle carte di regola tardo medievali / Christian Bonazza
- Il commercio di generi alimentari. Norme corporative e potere pubblico / Roberto Greci
- I consumi di latte e formagi in città / Giovanni Cherubini
- Formaggi, caci e mozze. Produzione, consumo e vendita di latticini all'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena (secoli XIV-XV) / Beatrice Sordini
- Latte e formaggio sulla mensa del papa: tra dono e practica culinaria nei secoli XIV-XV / Simonia Iaria
- Cereali, legumi, formaggio e attrezzi agricoli. Uno spaccato di vita quotidiana nel villaggio longobardo di Chiari / Andrea Breda, Ivana Venturi, Elisabetta Castiglioni, Michela Cottini
- Prodotti caseari e latticini in ambito aristocratico. Note quantitative sui consumi domestici / Paolo Bianchi
- Corporazioni e mondo del lavoro. Il caso dei formaggiai bresciani nel Cinquecento / Federico Bauce
- Alpeggi e produzioni alpine camune (secoli XV-XVIII) / Oliviero Franzoni
- Latte e formaggi nei consumi nobiliari. L'esempio di diu famiglie aristocratiche bresciane (secoli XVI-XVIII) / Piercarlo Morandi
- L'evoluzione del settore lattiero- caseario lombardo dall'Ottocento al Duemila / Paolo Tedeschi , Stefanella Stranieri
- Considerazioni conclusive / Irma Naso