Teologia della malattia i tentativi dei teologi del Novecento
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | 991005353139706719 |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Milano :
Edizioni Glossa
2018
|
Colección: | Dissertazione dottorale in Teologia nella Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale ;
77 Quodlibet (Glossa) ; 35 |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona: | https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991002973016506707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0 |
Tabla de Contenidos:
- Conté: La malattia, il punto di vista della coscienza del malato: suo apporto all'edificazione spirituale e morale: Il buon uso della malattia: una reazione all'ottica soltanto passiva
- La malattia ed il malato nella cultura-ambiente
- La malattia come esperienza morale e spirituale
- Incremento de la ricerca ; Quale angoscia nella malattia?: L'angoscia: malattia e dimensione dello spirito, negli scritti di von Balthasar
- L'angoscia e il coraggio di esistere; cultura e psicanalisi nel loro rapporto con la teologia, attraverso il pensiero di P. Tillich
- Incremento per la ricerca ; La svolta positiva del pessimismo protestante ed il recupero di una rinnovata "Theologia crucis": La dialettica di K. Barth e la sua visione dell'uomo nella malattia: il rischio di uno "hiatus" antropologico
- La malattia, possibilità di ribadire il senso etico della vita fisica, in Dietrich Bonhoeffer
- Incremento per la ricerca ; La teologia militante: tra speranza, politica, storia ed escatologia: La speranza escatologica realizzata nella "diaconia" e nel servizio al malato
- La "teodicea del male" in una lettura politico-trascendentale
- Malattia e peccato nella storia dell'uomo, luogo possibile della rivelazione di Dio
- Incremento per la ricerca ; Malattia, sofferenza e sconfitta del male: loro lettura attraverso la prassi di Gesù: Dio desidera la felicità della creatura
- La prassi di un Dio che non vuole la sofferenza dell'uomo, e lo scandalo delle opere (miracoli)
- Il rifiuto del dualismo, nell'iterpretazione della malattia e della sofferenza
- La prassi, come risposta adeguata per la comprensione della sofferenza, nel vissuto religioso dell'umanità
- Conclusione
- Incremento per la ricerca ; Il tema della malattia nella teologia di produzione italiana: prova e libertà: Visione critica e proposta teologica
- I contenuti della critica
- Volontà, parola e senso nella malattia
- La lamentazione come preghiera
- L'infermità del volere
- Conclusiones ; Quel che resta da pensare: Il contesto attuale in cui occorre situare la comprensione teologica della malattia
- Le scienze umane: lettura individuale e sociale della malattia
- La svolta antropologica: l'identità e la coscienza biografica nel tempo della malattia
- Conclusione