La teologia dal V all'VIII secolo fra sviluppo e crisi XLI Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana (Roma, 9-11 maggio 2013)
Autores Corporativos: | , |
---|---|
Formato: | 991007166859706719 |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Roma :
Institutum Patristicum Augustinianum
2014
|
Colección: | Studia ephemeridis "Augustinianum" ;
140 |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona: | https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991002967930506707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0 |
Tabla de Contenidos:
- Conté : La transmissione delle opere teologiche tra V e VIII secolo, con una riflessione sulla definitio ecclesiasticorum dogmatum (CPL 958) attibuita a Gennadio di Marsiglia / Emanuela Colombi
- La riflessione teologica in Occidente dal V al VII secolo / Manlio Simonetti
- Caelestia per tutti. Moduli narrativi per una teologia di massa / Giulia Piccaluga
- Naissance et développement d'un genre littéraire. Les "centuries", traités spirituels, traités de théologie? / Françoise Vinel
- Monoenergismo e monotelismo: rappresentanti, opere e teologia / Carlo dell'Osso
- Barbaritas theologica: nuove frontiere teologiche nelle culture "barbariche" dell'Occidente / Bruno Luiselli
- Le origini della teologia nell'Occidente cristiano altomedievale (secoli VI-VIII) / Giulio d'Onofrio
- Il contributo dei più antichi sacramentari alla codificazione della teologia liturgica / Manlio Sodi
- La ricezione della teologia di Agostino nei secoli V-IX. Motivi di una limitata trasmissione / Vittorino Grossi
- I florilegi agostiniani di Prospero di Aquitania come sintesi teologica della Gallia del V secolo / Michele Cutino
- Ricezione di elementi teologici agostiniani nella predicazione tra il V e il VI secolo: i sermoni dello Pseudo-Crisostomo latino della collezione Morin / Domenico Ciarlo
- De vilivm animalivm avctore: bontà della creazione e conseguenze del peccato in Fulgenzio di Ruspe, De incarnatione 24-56 / Alessandra Di Pilla
- La narrazione storica come mezzo della polemica teologica da Liberato di Cartagine e Vittore di Tunnuna / Stanislaw Adamiak
- La difesa del Tre Capitoli portata avanti dagli ecclesiastici africani tra il 545 e il 565 / Paola Marone
- Il "fare" teologico nell'epica episcopale di Venanzio Fortunato / Roberto Della Rocca
- Teologia politica e norme canoniche. Pietro e Paolo nelle decretali tra Damaso e Leone Magno / Teresa Sardella
- La teologia 'topica' dell'Expositio Psalmorum di Casiodoro / Fiorella Magnano
- Rustico diacono (VI secolo) e il metodo teologico impiegato nella Disputatio contra Acephalos. Teologia controversistica, uso della scrittura, autorità del Padri, ratio philosophica / Robert Spataro
- Teologia dell'immagine, verità e scrittura nel pensiero di Gregorio Magno / Sara Anna Ianniello
- La teologia del suffragio dei defunti e le "messe gregoriane" nel IV libro dei Dialogi di Gregorio Magno / Clara Polacchi
- Spem vestram in omnipotentis Dei manu ponite (Ep. XI, 23). Hope in the letters of St. Gregory the Great : decline or development of the theology of hope? / Marcin Wysocki
- Perpetua felicitas. Agostino con le sante martiri in una colletta del Sacramentario Veronense? / Carlo Nardi
- Pleriqve non pvtant Christianam fidem hac dissensione violari: avctoritas doctrinal y libre reflexión teológica durante la "controversia post-pelagiana" en Provenza (ss. V-VI) / Raúl Villegas Marín
- La soluzione di Orange 529. Tra teologia e antropologia / Rossana Barcellona
- La fede dell'Assunzione di Maria nella Vita Willibaldi episcopi Eichtetensis (sec. VIII) / Mario Iadanza
- Un ejemplo de escatología condenada: San Agustín y las referencias a la creencia de Nerón como precursor del Anticristo y su persistencia en el Beato de Liébana / Jorge Cuesta Fernández
- I padri "incatenari". Alcuni esempli su Origene e Eusebio nella tradizione catenaria del Salmi / Barbara Villani
- Una chrèsis di Gregorio Nazianzeno nella Doctrina Patrum / Carmelo Crimi
- Un florilège antimonophysite de Thédoret de Cyr sur l'Incarnation / Jean-Noël Guinot
- Tra Efeso e Calcedonia: anticipazioni teologiche nella Terapeutica di Teodoreto di Cirro / Mariangela Monaca
- "La vera fede, eterna madre del cosmo": ortodossia e influenze cirilliane nella Parafrasi di Nonno di Panopoli / Arianna Rotondo
- Divine Impetus. John Philoponus on the creation of the world / László Perendy
- Quoting John Chrysostom in the sixth century: Severus of Antioch / Sever J. Voicu
- 'Nestorians' on the Silk Road: some notes on the stele of Xi'an / Chiara O. Tommasi
- Un martire dell'ortodossia nell'impero cristiano: Massimo il Confessore e il monotelismo / Francesco Corsaro
- El doblete logos-tropos en la antropología de Máximo el Confesor / Manuel Mira
- La persona umana secondo Massimo il Confessore / Claudio Moreschini
- L'apport du finalisme maximien à la définition de la personne humaine / Elie Ayroulet
- Teologia e retorica nei Contaci di Romano il Melodo / Lia Raffaella Cresci
- Christological treatises in Eastern Christianity: comparison of the Ethiopic and Syriac reception of Cyrillian works from the First Council of Ephesus / Luise Marion Frenkel
- Isacco di Ninive teologo della carità divina e fonte sulla perduta escatologia antiochena / Ilaria L.E. Ramelli
- Jacob of Serugh and his homilies on the Praise at Table / Joseph Kalariparampil
- Le analogie trinitarie die Anastasio Sinaita: la I omelia in creatione hominis / Giulio Maspero
- Lo Ełc Ałandoc' di Eznik e la sua ricezione nella letteratura armena dal V all'VIII secolo / Alessandro Orengo
- Riflessi di polemica cristologica in alcune omelie armene del V-VI secolo / Riccardo Pane
- Dal tempio pagano alla chiesa cristiana: il caso dell'Anatolia / Stella Patitucci
- Da Antiochia a Theoupolis: la trasformazione giustinianea di una metropoli / Giovanni Uggeri
- Monasteri a Roma tra IV e VIII secolo. Aspetti sociali economici e valenza culturale: Urbe / Margherita Cecchelli
- Monasteri a Roma tra IV e VIII secolo. Aspetti sociali ed economici e valenza culturale: il suburbio / Alessandra Milella