Instrumentum domesticum archeologia cristiana, metodologie e cultura materiale della tarda antichità e dell'alto medioevo
Other Authors: | , |
---|---|
Format: | 991006065289706719 |
Language: | Italiano |
Published: |
Città del Vaticano :
Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
2020
|
Series: | Sussidi allo studio delle antichità christiane ;
29 |
Subjects: | |
See on Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona: | https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991002963116206707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0 |
Table of Contents:
- Conté: Vol. 1: Topografia (cristiana) della produzione/Archeologia della produzione (cristiana). Tarda antichità e alto medioevo / Lucrezia Spera
- L'archeologia della produzione in campagna in età tardo antica e altomedievale / Enrico Giannichedda
- Per una archeologia delle sepolture cristiane / Alessandro Vella
- La produzione epigrafica: materiale e tecniche / Danilo Mazzoleni
- Antropologia e archeologia. Un approccio bioculturale per la ricostruzione delle popolazioni storiche / Elena Dellù
- I sarcofagi cristiani antichi. La produzione, la diffusione, la decorazione / Fabrizio Bisconti
- Pittura cristiana della tarda antichità. La tecnica, i programmi decorativi, la diffusione / Fabrizzio Bisconti
- Archeologia del costruito / Olof Brandt
- Aspetti e cronologia delle opere murarie nella regione centro-settentrionale del massiccio calcareo siriano (II-IV secolo) / Elie Essa Kas Hanna
- Architettura, scultura e arredo liturgico nel mondo bizantino / Andrea Paribeni
- Il reimpiego nell'edilizia tardo antica / Giovanna Assunta Lanzetta, Prsicilla Ralli
- I pavimenti in opus sectile (sectilia pavimenta) dalle origini al medioevo / Federico Guidobaldi
- Mosaici cristiani della tarda antichità. Orizzonti figurativi e programmi iconografici / Fabrizio Bisconti
- Tecniche costruttive dell'edilizia residenziale tardo antica e altomedievale / Vittorio Fronza, Riccardo Santangeli Valenzani
- Geomorfologia e archeologia dei paesaggi. Il caso della Regio Maritima / Franco Cambi
- L'archeologia senza scavo. Ricognizione topografica, remote sensing, prospezioni geofisiche / Cristina Corsi
- Archeologia subacquea e tarda antichità / Giuliano Volpe
- L'archeozoologia dei contesti religiosi della tarda antichità e dell'alto medioevo / Jacopo De Grossi Mazzorin
- Lo scavo archeologico. Stori degli studi e metodologia / Michela Flavia Colella, Elie Essa Kas Hanna
- La fotografia archeologica / Giorgio Nestori
- Il rilievo nel cantiere archeologico, dai metodi tradizionali ai più recenti sviluppi / Federico Zoni
- Applicazioni di analisi spaziali GIS per lo studio della topografia cristiana / Steffano Bertoldi, Angelo Castrorao Barba
- Conservazione e restauro. Materiali e siti / Daniela Esposito
- Archeologia pubblica e comunicazione / Marco Valenti
- Conté: Vol. 2: I vetri / Lucia Saguì
- Le anfore tardo antiche tra V e VII secolo / Tommaso Bertoldi
- La sigillata africana / Enrico Cirelli
- La lucerne fittili / Gianfranco De Rossi
- Il vasellame da mensa e dispensa a vernice rossa di Roma e del Lazio in epoca medio e tardo imperiale. Nuove considerazione / Fluvio Coletti
- La Dérivée de Sigillée Paléochrétienne / Alessandro Bona
- La ceramiche comuni dall'età romana all'alto medioevo / Eliana Sedini, con appendice di Giovanna Ganzarolli
- Ceramica invetriata tardoantica e altomedievale di Roma e del Lazio / Fluvio COletti, Ilaria De Luca
- I Recipienti in pietra ollare / Enrico Giannichedda, Laura Vaschetti, Mauro Cortelazzo
- La metallurgia in età tardo antica e alto medievale. Siti produttivi, tecnologie e materiali / Vasco La Salvia
- Appunti di storia monetaria tra tarda antichità e alto medioevo / Alessia Rovelli
- Arti minori tardoantiche, protobizantine e altomedievali. Il caso degli argenti tra committenza imperiale, aristocratica ed ecclesiastica
- I bolli laterizi tardoantichi / Eva MArgarita Steinby
- La produzione tessile e i suoi strumenti / Helga Di Giuseppe
- Residualità et intrusione dei materiali. Contesto, dinamiche deposizionali, cronologia e la longue durée frammentata