La ciuile conuersatione del sig. Stefano Guazzo in dialoghi. Gentilhuomo di Casale, e di Monferrato. Diuisa in quattro libri. Nel primo si tratta in generale de’ frutti, che si cauano dal conversare, e s’insegna à conoscere le buone dalle cattiue conuersationi. Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli à tutte le persone nel conuersare fuori di casa, e poi delle particolari, che debbono tenere conuersando insieme giouini, e vecchi; nobili, & ignobili; prencopi, e priuati, dotti, & idioti; cittadini, forastieri; religiosi, e secolari, huomini, e donne. Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che si hanno à serbare nella domestica conuersatione trà marito, e moglie; trà padre, e figliuolo; trà fratello, e fratello, e trà padrone, e seruitore. Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione con l’esempio d’un conuito fatto in Casale con l’interuento di dieci persone. Nuouamente dall’istesso autore corretto, ed ampliato di molti prouerbij, & esempij non meno vtili, che p
Autor principal: | |
---|---|
Otros Autores: | |
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
In Venetia
appresso Domenico Bertano
1676
|
Ver en Catálogo Colectivo del Patrimonio Bibliográfico Mercedario: | http://ccpbmonline.odemih.it/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=37274 |