Description des tombeaux de Canosa : ainsi que des bas-reliefs, des armures, et des vases peints qui y ont été découverts en MDCCCXIII
Description des tombeaux qui ont été découverts à Pompeï dans l'anée 1812
Pausanias, ou, Voyage historique de la Grece
Dissertazioni del padre D. Gianstefano Remondini ..
Estratto dell'opera intitolata il Giove Olimpico, ossia, l'arte della scultura antica : considerata, sotto un nuovo punto di vista : opera che comprende un saggio sul gusto della scultura Policroma ..
Notizie intorno alla città sotterranea discoperta alle falde del Monte Vesuvio
Cronica dell'antichissima e nobilissima città di Crotone e della Magna Grecia
Apparato alle antichità di Capua, o vero, Discorsi della Campania felice
Monumens de la Grèce, ou, Collection des chefs-d'oeuvre d'architecture, de sculpture et de peinture antiques : gravés d'après les meilleurs auteurs, comparés entre eux, et accompagnés d'un texte historique, analytique et descriptif
Jacobi Martorellii Neapolitani De regia theca Calamaria ... sive [Melanodocheiōi] ejusque ornamentis ..
Alexii Symmachi Mazochii Neapolit. ecclesiae canonici ... Commentariorum in Regii Herculanensis Musei Aeneas Tabulas heracleenses ..
Viaggio per tutte le antichità della Sicilia
Descrittione della Grecia di Pausania : nella quale si contiene l'origine di essa, il sito, li città, la religione antica, i costumi & le guerre fatte da que' Popoli : insieme co' monti, laghi, fiumi, fontane, minere, statue, colossi, tempij, [et] tutte le cose maraugliose, che l'hanno illustrata
Petr. Frid. Arpe De prodigiosis naturae et artis operibus talismanes et amuleta dictis : cum recensione scriptorum huius argumenti, liber singularis
La favola di circe : rappresentata in un antico-Greco bassorilievo di marmo
Osservazioni sopra i monumenti antichi uniti all' opera intitolata l'Italia avanti il dominio de' Romani
Gabinetto di tutte le più interessanti vedute degli antichi monumenti essistenti in Pozzuolo, Cuma, e Baja, e luochi circonuicini : con la giunta della pianta topografica della città di Napoli, pianta littorale de' confini del Regno di Napoli fino a Pesto, pianta del cratere tra' Napoli e Cuma, con l'indicazione di tutte le vedute, ed in fine l'interessante veduta del tempio di Santa Maria Maggiore nella città di Nocera dei Pagani
Instituzioni glittografiche, o sia, Della maniera di conoscere la qualità e natura delle gemme incise e di giudicare del contenuto, e del pregio delle medesime
Monumenta Peloponnesia
Georgii Agricolae De mensuris & ponderibus Romanorum atque Graecorum lib. V : De externis mensuris & ponderibus lib. II ; Ad ea, quae Andreas Alciatus denuo disputauit de mensuris & ponderibus, breuis defensio lib. I ; De mensuris, quibus interualla metimur lib. I ; De restituendis ponderibus atq[ue] mensuris lib. I ; De precio metallorum & monetis lib. III